top of page

ANTIOSSIDANTI

Sono in grado di neutralizzare i radicali liberi ,sostanze di ”scarto” normalmente prodotte dal nostro organismo che, con il passare degli anni, lo danneggiano provocando i processi di invecchiamento. I radicali liberi sono considerati responsabili di gran parte delle malattie degenerative, dell'invecchiamento e, forse, anche del cancro.

Proprio al contenuto di anti-ossidanti sono dovute le proprietà anti-cancerogene attribuite ad alcuni alimenti. Gli anti-ossidanti, oltre a contrastare l’azione dei radicali liberi, stimolano il sistema immunitario, fluidificano il sangue, riducono la pressione arteriosa, hanno azione anti-batterica e anti-virale.

L’ eccesso di radicali liberi nell’organismo ( detto stress ossidativo), è determinato da numerosi fattori rappresentati soprattutto da cattive abitudini di vita e alimentari: il fumo di sigaretta, l’esposizione a agenti inquinanti, lo stress, l’abuso di alcol, l’abuso di farmaci, la prolungata esposizione al sole, una dieta troppo ricca di grassi (soprattutto saturi e idrogenati) e proteine animali.


Le principali sostanze anti-ossidanti contenute negli alimenti


I carotenoidiproteggono dai raggi nocivi del sole. Sono presenti in carote, mais, peperoni, pomodori, zucca, anguria, albicocca, melone, e, in generale tutti gli alimenti vegetali di colore rosso, arancio o giallo. Sono presenti anche nei vegetali a foglia verde come i cavoli e il prezzemolo e in pesci come salmone e gamberetti.

I bioflavonoidi hanno il potere di migliorare la resistenza dei capillari e il tono venoso in generale. Ne sono ricche le mele, gli agrumi, le cipolle e il vino rosso.

La vitamina C è contenuta soprattutto in peperoncini, peperoni, rucola, cavolini di Bruxelles, lattuga, fave, piselli, pomodori, kiwi fragole, limoni, arance, pompelmi, mandarini.

Tutti questi alimenti vanno consumati però più freschi possibile, meglio se crudi. La lunga conservazione e la cottura degradano il contenuto di vitaminine.

La vitamina A ha effetti benefici sulla salute di pelle, ossa e denti. Ne rappresentano ottime fonti l’olio di fegato di merluzzo, il burro, i formaggi e il tuorlo d’uovo.

La vitamina E si trova nei semi, noci, cereali integrali, avocado, frutti di bosco, asparagi e pomodori.

Alimenti ricchi di antiossidanti: 

Cereali integrali

farro, riso, orzo, grano, miglio , avena, germe di grano , farine integrali. Gli antiossidanti contenuti nel grano integrale, distruggono i radicali liberi 50 volte di più delle vitamine C ed E da sole.

Legumi

vanno consumati il più spesso possibile, anche ogni giorno(soia, fagioli, ceci, piselli). La buccia è ricchissima di polifenoli antiossidanti.

Verdure

le verdure più antiossidanti sono le più verdi, colorate o piccanti. Alto potere anti-radicali ha la verdura di colore verde scuro (crescione, rucola, spinaci, broccoli, foglie di rapa, verza, cavolo nero, cavolfiore, agretti, bieta ecc). Ottimi anche gli ortaggi rosso-arancio: peperoni rossi e gialli, cavolo rosso ,carote , zucca , pomodoro , barbabietola rossa, melanzana. La salsa di pomodoro cruda in bottiglie al naturale e i tubetti di doppio concentrato di pomodoro, sono ricchissimi di antiossidanti.

Aglio, cipolla, porro e scalogno hanno elevato potere antiossidante e vanno consumati spesso. Attenzione però perchè perdono le loro proprietà con la cottura.

 Frutta

deve essere la più acidula o colorata (giallo-rosso-bluastro-nero): arance, albicocche, pompelmo, mandarini, more, mirtilli, fragole,lamponi ribes, uva nera, prugne nere, ciliegie, pesche ,melagrana, ananas, kiwi, mango,papaia, melone,cachi ecc). La buccia contiene la maggior parte degli antiossidanti e andrebbe sempre mangiata. Il suo potere antiossidante è tale da superare qualsiasi inquinamento.

Succhi naturali di frutta o verdura

arancia, pompelmo, more, frutti di bosco, frutti tropicali.

Per essere efficaci non devono contenere conservanti oltre all’acido citrico e ascorbico.

Oli vegetali crudi

Ne sono ricchi soprattutto l'olio extra vergine d'oliva e di soia spremuto a freddo. L’olio di oliva è molto sensibile alla luce e perde più antiossidanti in bottiglie di vetro chiaro. L’ideale sarebbero bottiglie di vetro color bruno, non verde.

Semi oleosi

noci, nocciole, mandorle, pinoli, sesamo, girasole, purché freschi.

Tè e caffé, vino rosso, cioccolato fondente, liquerizia, spezie ed erbe aromatiche ( zenzero, curcuma, timo, salvia, rosmarino e origano), sono ottimi antiossidanti.

bottom of page