


NUTRI2000
NUTRI2000
AMBULATORIO NUTRIZIONISTICO




CAFFE
Dal punto di vista nutritivo il caffé non è un alimento indispensabile per il nostro organismo. Tuttavia, alcune sostanze in esso contenute provocano effetti benefici negli organi.
Naturalmente, come per ogni alimento, è necessario non farne abuso e non consumarne una quantità eccessiva.
Il caffé è una sostanza "nervina" poiché contiene la caffeina che si trova oltre che nel seme anche nelle foglie della pianta di caffé, tè, cacao, cola, mate'.
Una tazzina di caffé contiene circa 100 mg di caffeina(una di tè circa 70-90 mg) e la sua azione eccitante, che si protrae da una a due ore dopo averla bevuta, provoca un risveglio delle facoltà mentali, allontana la sonnolenza, la noia, la stanchezza, gli stati depressivi, potenzia le capacità della memoria, dell'apprendimento, dell'intuizione e della concentrazione, attenua le cefalee e le emicranie in genere.
In soggetti sani che assumono caffé in dosi non superiori a 2 - 3 tazzine al giorno, a livello del cuore, la caffeina potenzia il tono arterioso, senza alterare la pressione, migliorando anche la circolazione delle coronarie. A queste dosi, inoltre, si evitano generalmente problemi di tachicardia portati dalla caffeina.
A livello della muscolatura dello scheletro il caffé potenzia la capacità di contrazione muscolare, riduce la stanchezza, migliora il coordinamento dei movimenti e il rendimento sportivo.
Il caffé oltre che bevanda energetica nel risveglio mattutino, è utile al pranzo ed alla cena, in quanto agisce sulle pareti dello stomaco, favorendo la secrezione dei succhi gastrici, avviando e migliorando il processo digestivo.
Principali differenze tra caffé espresso e caffé americano (detto anche caffé lungo).
CAFFE’ ESPRESSO
Tostatura 12-13 minuti
Macinatura fine
Dose per tazzina 7 grammi
Preparazione 35 ml d’acqua, 15-25 secondi
Quantità di caffeina 5 tazze di caffé espresso equivalgono a 2 tazze di caffé americano.
CAFFE’ AMERICANO
Tostatura 9-11 minuti
Macinatura grossa
Dose per tazzina 5-6 grammi
Preparazione 150-190 ml d’acqua, 5-8 minuti.
Quantità di caffeina 2 tazze di caffé americano equivalgono a 5 tazze di caffé espresso.
GINSENG
Il Ginseng è una della erbe medicinali orientali più famose nel mondo.
Il ginseng possiede attività tonico-adattogena, stimolante le funzioni cognitive (attenzione, memoria ecc.) e le performance fisiche; è immunostimolante, e possiede una modesta attività ipoglicemizzante. Previene o allevia la fatica grazie alla presenza di Manganese che è un potente antifatica.
Accelera il metabolismo, abbassa e controlla il tasso di lipidi nel sangue agendo così sul fegato e sui sistemi di disintossicazione.
Favorisce la buona digestione.
Il Ginseng aiuta a ripristinare la normale funzione ghiandolare dopo la contraccezione o la terapia ormonale (di sintesi).
I ginsenosidi presenti nel Ginseng, sono potenti spazzini dei radicali liberi.
La ricerca scientifica recente sta indagando sulle presunte proprietà anticancro del Ginseng, che si ritiene sia particolarmente efficace per le donne nel prevenire i tumori al seno, grazie al suo alto contenuto di isoflavoni.
La somministrazione di dosi eccessive e prolungate nel tempo, possono portare ad agitazione ed insonnia.
E’ sconsigliato a chi soffre di ipertensione grave ed in pazienti con patologie cardiache, nei bambini al di sotto dei 12 anni, nelle donne in gravidanza e che allattano.
Prestare attenzione nell'utilizzo simultaneo di ginseng e psicofarmaci, anticoagulanti , insulina, ormoni e caffeina. Non assumere se è in corso febbre alta.
GUARANA
Il Guaranà viene usato per le sue proprietà toniche e dimagranti.
Tra i componenti dei semi di questa pianta vi è una forte quantità di tannini e guaranina( un analogo della caffeina contenuto nei semi di Guaranà) che conferiscono al Guaranà caratteristiche anti-fatica, stimolano la secrezione dell’ormone adrenalina che contribuisce ad estrarre i grassi dalle cellule adipose e bruciarli, rivelandosi quindi utile nelle diete dimagranti.
Nei supplementi dietetici il guaranà si trova solitamente sottoforma di estratto o di semi macinati.
Questi ultimi contengono in media dal 3 all'8% di caffeina, potente alcaloide cui sono dovute le interessanti proprietà del Guaranà.
I preparati a base di Guaranà vanno sempre assunti a stomaco pieno, a causa della loro azione irritante sulle mucose gastrointestinali.
Evitare di assumere Guaranà se si soffre di diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari ,insonnia , ansietà, e problemi renali.
TE' (VERDE, NERO, OOLONG)
Il tè verde è una piantausata dai cinesi da più di 2000 anni, sia come rinfrescante sia come medicinale.
Esistono tre tipi di tè, tutti ricavati dalle foglie della pianta del tè : nero, verde e oolong.
La loro classificazione varia in base al tipo di lavorazione cui sono sottoposti
Il té nero dopo essere stato essiccato viene fatto fermentare, quello verde viene solamente riscaldato per allontanare il rischio di fermentazione; l'oolong invece viene fermentato solo parzialmente.
Una volta essiccato il tè può essere ulteriormente lavorato per diventare tè aromatizzato, pressato o deteinato.
I principali componenti del tè verde sono: la teina (con azione simile alla caffeina), aminoacidi, vitamina C, olio essenziale, proteine, ferro, calcio, vitamine del gruppo B, teofillina e teobromina, tannini.
Il tè verde ha un elevato potere antiossidante, merito della sostanza ECGC, cento volte più efficace della vitamina C contro i radicali liberi .
Assunto a digiuno ha un'azione diuretica ed antifame.
La teobromina contenuta nel tè è un tonico del cuore e del sistema nervoso ed ha blanda azione diuretica.
Importante è il suo effetto benefico sugli organi digestivi.
Essendo una bevanda alcalina neutralizza e combatte l’iperacidità gastrica.
La sua funzione è quindi importante per la correzione delle malsane abitudini alimentari.
I tannini calmano le mucose dello stomaco e dell’intestino.
L’effetto di ridurre i grassi nel sangue del tè verde, dipende dalle saponine in esso contenute, che si legano al colesterolo dei cibi nell’intestino, impedendogli di entrare nel flusso sanguigno.
Le sostanze amare contenute in esso regolano il flusso biliare e contribuiscono a risolvere i problemi digestivi e la perdita di appetito.
Solitamente si consiglia di bere 2-3 tazze di te verde al giorno dopo i pasti. L'infusione non dovrebbe superare i 3 minuti .
Passato questo tempo, si può aggiungere eventualmente limone e zucchero, ma attenzione a non aggiungere il latte, in quanto, la caseina in esso contenuta, neutralizza i polifenoli ossia le componenti più benefiche del tè verde che ne esaltano le proprietà
MIELE
Il miele è composto da fruttosio, glucosio, acqua, zuccheri e sostanze diverse, tra cui acidi organici, sali minerali, enzimi e aromi e molte altri.
Il miele è un alimento di elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile. Il glucosiofornisce energia da poter essere utilizzata immediatamente, il fruttosio viene metabolizzato a livello epatico e costituisce una riserva energetica.
Il fruttosio è dotato di proprietà emollienti, umettanti e addolcenti che possono essere utili sia a livello del cavo boccale e della gola che dello stomaco e dell'intestino.
Ha un'attività molto blandamente lassativa.
E' indispensabile per lo smaltimento delle sostanze tossiche e nocive, derivate dal metabolismo o ingerite dall'esterno, che si accumulano nel fegato.
E' particolarmente indicato nella dieta per l'infanzia perché a differenza dello zucchero, favorisce la fissazione dei sali minerali. Nell’alimentazione di chi pratica sport ad alti livelli, il miele è particolarmente indicato subito prima di uno sforzo fisico e immediatamente dopo, perrecuperare le energie impiegate.
Principali caratteristiche del miele:
- Vie respiratorie: azione decongestionante, calmante della tosse
- Muscoli : aumento della potenza fisica e della resistenza
- Fegato: azione protettiva e disintossicante
- Apparato digerente: azione protettiva, stimolante, regolatrice
- Ossa : fissazione del calcio e del magnesio
MIELE DI ACACIA
Sapore: delicato di confetto, fine, vellutato
Proprietà: corroborante, lassativo, antinfiammatorio per la gola, patologie dell'apparato digerente, disintossicante del fegato, contro l'acidità di stomaco
MIELE DI ARANCIO
Sapore: aromatico gradevolmente acidulo
Proprietà: cicatrizzante per le ulcere, antispasmodico, sedativo. Contro l'insonnia e l'eccitazione nervosa
MIELE DI EUCALIPTO
Sapore: di malto, zucchero caramellato
Proprietà: azione antibiotica, antiasmatico, anticatarrale. Utile per la tosse
MIELE MILLEFIORI
Sapore: molto delicato, senza retrogusti particolari
Proprietà: azione disintossicante del fegato
MIELE DI TIGLIO
Sapore: di mentolo, balsamico, molto persistente e tipico
Proprietà: sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifere. Contro l'insonnia e l'irritabilità
La cristallizzazione del miele è un processo naturale e può rappresentare una verifica della sua genuinità.
Riscaldandolo a 45°C il miele ritorna liquido, ma occorre tener presente che, superata questa temperatura gli enzimi, le vitamine e le altre sostanze attive vengono danneggiate.
Per chi usa il miele come dolcificante nel latte o in altre bevande, è consigliabile di non aggiungerlo mai alle bevande ancora bollenti poiché una temperatura troppo alta sottrae al miele gran parte delle sue proprietà.
PAPPA REALE
La Pappa Reale è la sostanza più ricca in natura di acido Pantotenico, che influenza le cellule del nostro corpo in modo positivo e favorisce l'assimilazione di tutti i prodotti della digestione.
Contiene aminoacidi, molte vitamine del gruppo B (B1, B3, B5, B6, B7, B8, B9, B12), vitamina A, C, D, sodio, cromo, manganese, nichel, fosforo, rame, zolfo, selenio, calcio, ferro, potassio, silicio, grassi insaturi.
La pappa reale è quindi un eccellente ricostituente, destressante sul sistema nervoso, antibiotico naturale, accelera il metabolismo, stimola appetito e digestione.
Ha effetti antidepressivi, agisce sulle tensioni pre-mestruali, contro l'insonnia, da impulso all'attività fisica e intellettuale.
È molto raccomandata ai bambini durante la crescita, lo sviluppo, alle persone che studiano, agli sportivi, alle persone anziane.
Potenzia il sistema immunitario e previene i raffreddori e le influenze tipiche dell'inverno, è anche considerata un eccellente antiobiotico naturale grazie alle sue proprietà antibatteriche.
PROPOLI
La Propoli è uno dei migliori antibatterici naturali, impedisce la moltiplicazione dei germi e li uccide, e stimola i processi immunitari.
Definito “antibiotico naturale”, svolge anche una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui molti virus influenzali e parainfluenzali, alcuni rhinovirus e il virus responsabile dell’herpes simplex.
Il suo utilizzo principale è contro il mal di gola, le affezioni delle vie respiratorie (faringiti, tracheiti e tonsilliti) e le affezioni del cavo orale (gengiviti, infiammazioni della lingua e del palato).
La propoli ha anche un’azione antimicotica, ossia è attiva su molti funghi che interessano lo strato superficiale della pelle, in particolare sulla Candida.
Impiegata come cicatrizzante e disinfettante grazie alla notevole capacità di stimolo della rigenerazione dei tessuti in caso di ferite e piaghe.
ALOE VERA
Le importantissime proprietà nutritive dell’aloe vera sono dovute principalmente all'aloctina A responsabile della attività antinfiammatoria, antiulcera e anti-tumorale dell’aloe.
E’ un ottimo rimedio naturale per curare le ferite e le scottature; è in grado di penetrare all'interno dei tessuti, riducendo i tempi di cicatrizzazione la sensazione di prurito.
E’ un eccellente fungicida, antibiotico, riduce la febbre e i focolai di temperatura localizzata, ha molteplici proprietà nutritive e curative, è ricca di vitamine, minerali e enzimi.
Le foglie di aloe sono molto ricche di aloina, una potente droga, che se assunta regolarmente può provocare seri danni, fino ad essere abortiva per le donne. Si consiglia quindi di acquistare il succo d'aloe già preparato (accertarsi sempre della qualità) e privato di aloina.
Il gel di aloe vera è impiegato nelle bevande analcoliche che vengono chiamate comunemente succo di aloe vera e che si producono diluendo il gel con acqua, acido citrico e conservanti.
LECITINA DI SOIA
La lecitina si trova in abbondantemente nei semi di soia e in quantità minore anche negli oli vegetali, nel tuorlo d'uovo, nelle noci, nei cereali.
E' un emulsionante naturale dei grassi, mantiene in sospensione il colesterolo presente nel sangue, impedendo che si depositi sulle arterie. Combatte quindi l'eccesso di colesterolo, prevenendo arteriosclerosi, infarto e calcoli biliari.
Riduce le lipoproteine a bassa densità (LDL) nocive, ed aumenta quelle ad alta densità (HDL) benefiche.
SOIA
La soia è uno dei cibi con la più alta concentrazione di isoflavoni, che regolano naturalmente la produzione ormonale corporea.
La soia è quindi un cibo straordinario e un ottimo integratore che dovrebbe essere incluso nella nostra dieta quotidiana.
La soia ha sapore simile ai fagioli composta al 44% da proteine, molto più che le lenticchie o altri legumi.
Dalla soia si ricavano anche numerosi prodotti alimentari presenti nei supermercati: l'olio di soia, la salsa di soia (ottimo condimento molto usato nella cucina cinese al posto del sale), latte di soia, gelato di soia, tofu (un formaggio a base di soia), hamburger di soia sostitutivi della carne per i vegetariani.
Dalla soia si estrae la lecitina, un emulsionante naturale che mantiene in sospensione il colesterolo presente nel sangue impedendo che si depositi sulle pareti delle arterie.
La lecitina di soia entra anche nella struttura delle pareti cellulari apportando due tra i maggiori antiossidanti: la vitamina A ed il fosforo.
La presenza di isoflavoni rende la soia un ottimo aiuto per i problemi della menopausa.
Gli isoflavoni agiscono come tutti gli estrogeni riequilibrando sia condizioni di eccesso di estrogeni (come la sindrome premestruale) sia di carenza di estrogeni (come appunto la menopausa), riportando gli ormoni a livelli corretti.
Costituiscono quindi un'ottima alternativa agli ormoni di sintesi.
Gli isoflavoni della soia stimolano naturalmente la produzione di estrogeni che si legano alle cellule dei recettori della ghiandola mammaria contribuendo allo sviluppo del seno.
Gli isoflavoni della soia bloccano anche la ricezione di estrogeni pericolosi e cancerogeni di origine chimica, aiutando così a proteggere il seno (e il corpo in generale) dai rischi di tumori.
LIEVITO DI BIRRA
Il lievito di birra è costituito da colonie di funghi microscopici unicellulari, capaci di moltiplicarsi rapidamente, e si ottiene attraverso un processo di fermentazione.
Il lievito di birra ha un notevole valore nutritivo in quanto è ricco di proteine, aminoacidi essenziali, minerali e costituisce la più completa fonte di vitamine del gruppo B, rapidamente assimilabili e molto utili al nostro organismo.
Innalza le difese immunitarie (stimola la produzione di anticorpi) e contiene anche sostanze antibatteriche.
Usato come coadiuvante in caso di coliti, stipsi, deficienze immunitarie, prolungato uso di antibiotici, seborrea, acne.
Il lievito di birrasvolge un'ottima funzione depurativa per il fegato e per la pelle, soprattutto di quella grassa, impura e opaca, per cui è molto indicato in caso di diete disintossicanti e per combattere l'acne. Oltretutto il lievito grazie alla sua azione trofica (cioè che stimola la crescita) è ottimo per aiutare il rafforzamento di unghie e capellifragili o che cadono.
Il lievito di birra è privo di effetti collaterali, ma può dare reazioni di intolleranza come gonfiore addominale o sfoghi cutanei, che scompaiono nel momento in cui si smette di assumere il lievito.
CANNELLA
Viene estratta dalla corteccia liberata dal sughero di un albero originario dell'India.
Ha attività antibatteriche, antifungine, antispasmodica. A dosi elevate è antiulcerosa.
Stimola le difese immunitarie e attenua i sintomi del raffreddore.
La dose ideale sembra essere un cucchiaino al giorno ma se si assumono antinfiammatori non steroidei (fans) meglio evitarla in quanto li rende più aggressivi per lo stomaco.
La cannella è un potente antisettico che elimina molti batteri, funghi e virus cariogeni e patogeni, per questo e usata per aromatizzare dentifrici e collutori.
ZENZERO
Lo zenzero, chiamato anche ginger, deriva dalla radice della pianta Zingiber.
La spezia utilizzata in cucina deriva dalla radice che viene preparata a livello industriale, utilizzata sia per aromatizzare e insaporire i cibi, sia come rimedio medicamentoso per svariati disturbi.
Contiene amido, olio essenziale (con un centinaio di costituenti), resina, gingeroli (responsabili delle proprietà piccanti).
Lo zenzero è uno stimolante generale ed un efficace ricostituente contro l'affaticamento, e l'astenia.
A livello del sistema circolatorio stimola la circolazione e rilassa i vasi sanguigni periferici.
Le proprietà dello zenzero lo rendono ottimo come digestivo, in quanto favorisce l’espulsione dei gas dallo stomaco e dall’intestino e ne impedisce lo sviluppo.
Assunto come succo, infuso o tè, è un favoloso antinausea.
In generale ha la capacità di impedire il vomito e se assunto regolarmente a dosi controllate, può avere azione antiulcerosa.
Ha la capacità di aumentare la secrezione biliare ed è epatoprotettore.
MIGLIO
E' uno dei cereali più ricchi di minerali; contiene acido silicico, fosforo, magnesio, calcio, ferro, zolfo, fluoro e potassio.
Il suo apporto in silicio ha un’importante azione nutrizionale sui capelli, le unghie e la pelle.
Il miglio è di facile digestione ed è particolarmente indicato, oltre che nella prima infanzia, anche nelle malattie di stomaco, milza e pancreas.
Il miglio è naturalmente privo di glutine ed è perciò indicato sia nel primo svezzamento sottoforma di fiocchi o farine, sia nel contenere i disturbi causati dal morbo celiaco
ORZO
L'orzo è un cereale ricchissimo di minerali, in particolare calcio e fosforo.
Si distingue dagli altri cereali per il notevole contenuto di fibre solubili. Insieme all'avena, è il cereale con il più basso indice glicemico.
Generalmente consumato in fiocchi, farina o chicchi, con cui si preparano minestre, zuppe, insalate.
I chicchi possono essere tostati e macinati ottenendo il così detto caffé d’orzo.
Il caffè d’orzo non ha proprietà eccitanti, ma principalmente è utile come tonificante e digestivo, è una valida alternativa per chi non può assumere caffeina.
L'orzo ha note proprietà antinfiammatorie: una dieta di alcuni giorni a base di orzo è particolarmente indicata in casi di problemi di stomaco, indigestione, attacchi di appendicite.
L'orzo ha un elevato potere nutrizionale, alta digeribilità, efficace azione ricalcificante in virtù dell'equilibrato rapporto fra il calcio e il fosforo, blanda azione sedativa grazie al silicio.
- è un regolatore intestinale grazie alla fibra solubile che rallenta lo svuotamento gastrico, aumentando la velocità di transito a livello intestinale. E’ leggermente lassativo
- agisce sul sistema immunitario contrastando le infiammazioni degli organi digerenti
- combatte le irritazioni della cavità orale
- è un emolliente, che contrasta le infezioni dell’apparato urinario.
- è rimineralizzante per le ossa
- ha proprietà galattogena, cioè di stimolo alla produzione di latte materno.
Orzo perlato: è sottoposto a trattamento di brillatura come il riso.
Orzo integrale : è stato spogliato solo dello strato più esterno non digeribile. È più ricco di proprietà vitali e ha un gusto diverso rispetto al perlato. Rispetto a quest´ultimo conserva maggiormente i fattori bionutrizionali.
Orzo decorticato: è una via di mezzo tra l´orzo integrale e quello perlato. Il processo di decortificazione elimina alcune parti esterne della buccia, ma conserva ancora buone caratteristiche nutrizionali.
CAMOMILLA
Le attività principali della camomilla sono antiflogistica ed antispasmodica, ulcero-protettiva, lenitiva, antimicrobica.
Ha la capacità di diminuire le miscele gassose enteriche per cui è appropriata nelle coliche digestive (coliti, meteorismo, ecc) ed in caso di modificazione della flora batterica come, per esempio, conseguentemente ad una trattamento con antibiotici, poiché coadiuvante nella rigenerazione (tre-quattro tazze di infuso).
Di notevole interesse sono le caratteristiche aromatiche ed amaricanti della pianta, poiché possono agevolare i processi digestivi.
Diffuso anche l’ utilizzo esterno nelle irritazioni della cute e delle mucose come, per esempio, le infezioni batteriche del derma, unitamente a quelle delle gengive e della cavità orale.
MELOGRANO
I frutti di melograno hanno proprietà astringenti e diuretiche; vengono generalmente consumati freschi e sono molto spesso usati per preparare bibite.
Il Succo di Melograno è potente antiossidante, antibatterico e anticancerogeno ricco di acido ellagico.
E’ anche importante sottolineare la presenza di minerali tra i quali: calcio, magnesio, potassio, rame, zolfo, fosforo e ferro.
Il succo del melograno e l’olio ricavato dai semi possiedano un potere antiossidante paragonabile a quello del tè verde.
Nel pericarpo del frutto con funzione di antibiotico naturale, sono presenti tannini che hanno la capacità di inibire la replicazione del virus dell’ herpes genitale, di ucciderlo e di bloccare il suo assorbimento nelle cellule sane.
MIRTILLO
Il mirtillo ha più antiossidanti di qualsiasi altro frutto e moltissima vitamina c.
I mirtilli si distinguono in tre diverse specie : mirtillo nero, rosso e blu.
Il mirtillo nero è quello a cui vengono riconosciute il maggior numero di proprietà benefiche per l'organismo umano; il suo colore è dovuto alla presenza di antociani, che sono dei pigmenti blu aventi funzione di difendere dai radicali liberi e dai raggi ultravioletti.
Contiene la vitamina B9, i tannini e in grande quantità sono presenti le antocianine che rendono i tessuti capillari più forti ed elastici.
Il mirtilloè indicato per tutte le forme di disturbi intestinali, disturbi del fegato, tendenza alle emorragie per fragilità dei capillari, disturbi della circolazione in genere e per i problemi alla vista.
Il consumo di alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, assume un importantissimo ruolo per quanto riguarda la salute del nostro organismo; queste sostanze, infatti, sviluppano uno scudo protettivo nei confronti della nostra pelle e soprattutto nella lotta ai radicali liberi.
Grazie al suo effetto antisettico e antinfiammatorio, il mirtillo riduce la flatulenza e combatte in modo deciso la diarrea.
Il succo fresco di mirtillo ha proprietà in grado di migliorare la diuresi ed è molto efficace per chi è soggetto a disturbi ed infezioni legate alle vie urinarie, agendo come antinfiammatorio naturale.
In campo oculistico, il consumo di mirtillo, favorisce la produzione della rodopsina, una proteina che migliora notevolmente la capacità di vedere in condizioni di luce bassa e ne migliora l'adattamento all'oscurità.
PAPAIA
Le virtù dimagranti delle foglie di Papaia sono dovute alla papaina, un enzima che è in grado di degradare le proteine in peptidi: questa pianta è consigliabile nelle cure dimagranti e soprattutto per combattere la cellulite.
La papaina possiede anche un'azione enzimatica digestiva che può essere utile anche in caso di digestione difficile.
La papaina facilita notevolmente la digestione delle proteine, tanto da essere un rimedio insostituibile dopo i pasti abbondanti e frettolosi; se ingerita a digiuno esercita un’azione antinfiammatoria e drenante.
Se associata all’ananas nella cura delle ritenzioni e nella lotta alla cellulite facilita l’uscita degli acidi grassi dalle cellule adipose.
POMPELMO
Il pompelmo rappresenta un prezioso alimento disinfettante e stimolante dell'apparato digerente, per questo motivo se ne consiglia l'assunzione a fine pasto, soprattutto se abbondante.
Stimola la secrezione dei succhi gastrici e biliari avendo quindi proprietà digestive.
Favorisce il funzionamento del fegato e dei reni ed ha un'azione depurativa sul sangue e diuretica.
Per le sue proprietà il pompelmo è un alimento indicato a fine pasto per le persone in sovrappeso, in quanto accelera la trasformazione dei grassi in energia e ne diminuisce l'assorbimento durante il transito intestinale.
Il pompelmo è ricco di sostanze amare che hanno un'azione rafforzante sullo stomaco e sui polmoni.
Frutto ricco di fibre e di vitamine A, B, C e soprattutto flavonoidi
Alcune sostanze presenti nel pompelmo fanno assorbire il 450% in più dei principi attivi di sedativi, ansiolitici, antistaminici e cardioprotettori.
Chiunque faccia usa di questi medicinali dovrebbe porre molta attenzione nel consumo di pompelmo.
LIQUERIZIA
La liquirizia e i suoi estratti vengono regolarmente utilizzati come cura dell'apparato respiratorio, come antinfiammatori e cicatrizzante, lassativo, protettore dei vasi sanguigni, ipertensivo, dolcificante e dissetante.
Numerose sostanze estratte dalle radici della liquirizia, prima fra tutti la glabridina, sia in quantità sia in qualità, svolgono un'azione efficace contro il colesterolo e l'arteriosclerosi.
La liquirizia può causare ipopotassiemia, ossia la riduzione della percentuale di potassio nel sangue, e può anche causare ipertensione arteriosa; da sconsigliarne il consumo in presenza di insufficienza renale o epatica, può interferire con l'uso di diuretici o farmaci a base di cortisone.